EVENTI COLLEGATI
15
Novembre
31
Dicembre


LA VALLE INCANTATA
Una ricerca fotografica di Guido Benedetti,
Luca Chistè, Francesco Franzoi e Guido Vettorazzi
sulla Valle dei Mocheni a cura di Alessandro Franceschini.
GUIDO BENEDETTI - LUCA CHISTÈ - FRANCESCO FRANZOI - MICHELE VETTORAZZI
Ricerche e percorsi visivi sulla «valle incantata»
La Valle dei Mocheni, abitualmente chiamata dai residenti e da coloro che la frequentano, “La Valle incantata”, rappresenta un areale di grande interesse etnografico, naturalistico ed economico.
Per l’edizione 2021 del B.I.T.M. si è ipotizzato un nuovo e più̀ coinvolgente format espositivo che, ripercorrendo la progettualità̀ degli anni precedenti (la Valle del Vanoi, Marilleva, Monte Bondone e Val di Rabbi), crei maggiore valore aggiunto sia per la rassegna in sé e per sé, sia per il territorio.
Per l’edizione 2021, infatti, sono stati chiamati ad interpretare il paesaggio mocheno, da una a poliedricità di punti di vista, quattro autori: Guido Benedetti, Luca Chistè, Francesco Franzoi e Michele Vettorazzi.
.
Questa impostazione del lavoro, tenuto conto delle diverse cifre autoriali, permette una articolazione tematico-interpretativa della «valle incantata» che si basa su quattro diversi temi. Per Guido Benedetti, una lettura del tessuto urbano di alcuni areali della valle, compiuta, con una lettura comparativa delle vecchie mappe catastali, volta a significare ciò che è stato costruito, ricostruito e ciò che è andato perduto o che sopravvive all’incedere del tempo. Per Luca Chistè, un’indagine su uno dei fenomeni che più impattano, dal punto di vista antropico, sulla percezione del paesaggio della Valle dei Mocheni: lo sviluppo della coltivazione dei piccoli frutti, raccontate in termini di “processo” e di “impatto” visivo. Francesco Franzoi, con un lavoro dedicato integralmente alle persone e ad alcune attività artigianali che caratterizzano la valle. Infine, gli splendidi scenari in alta quota, con l’impiego della calligrafia del bianco/nero, da parte di Michele Vettorazzi.
Una importante novità, per questa edizione espositiva della B.I.T.M., è stata quella di aver coinvolto i partecipanti al corso di fotografia dedicato alle persone residenti in Val dei Mocheni, le cui migliori immagini, selezionate dal docente del corso, Luca Chistè, troveranno spazio in una delle sale di Palazzo Roccabruna.

PALAZZO ROCCABRUNA
Via SS. Trinità, 24 - Trento
Orario della mostra:
Dal 15/11 al 19/11 e dal 20/12 al 31/12:
Lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 20.00
Sabato dalle 17.00 alle 20.00. Chiuso domenica e 25 dicembre
Dal 20/11 al 19/12:
Lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Sabato e domenica: dalle 11.00 alle 13.00.
La mostra è visibile anche durante le degustazioni di TRENTODOC - BOLLICINE SULLA CITTA’
www.palazzoroccabruna.it
INGRESSO LIBERO e consentito solo con green pass
Pagina web invito: https://www.photoforma.it/BITM-2021/
Visto le limitazioni in vigore la partecipazione all’evento inaugurale è possibile previa adesione da comunicare a uno degli autori:
guido@benedetti.tn.it / luca.chiste@gmail.com/ francesco.franzoi83@gmail.com/ michele@michelevettorazzi.it
CON LA COLLABORAZIONE DI: